Immaginare una monorotaia che colleghi Mirandola con Modena, quindi per oltre 35 Km a 4 metri sopra il suolo del tracciato della vecchia ferrovia Mirandola-Modena, come propone il M5S, ha il suo fascino: collegamento veloce e anche panoramico sui prati della pianura. C’è solo un particolare: la monorotaia sopraelevata, ai costi di oggi, è utilizzata per collegamenti intermodali di città dove non esistono alternative di superficie. Prossima la inaugurazione dellaPeople Mover che collega la stazione di Bologna con Aeroporto oppure il Malpensa Express che collega Milano con Aeroporto. Costi? sono circa 130 milioni di euro ogni 5Km.
Quindi Mirandola – Modena sarebbe almeno sugli 800 milioni: il costo di 2 o 3 ospedali.
Il Liceo rapito Nel programma del centro destra (e anche del M5S ma con diversa ubicazione) si parla di uno studio di fattibilità per portare il liceo Pico nella vecchia sede di piazza Garibaldi.
Per essere utili vorremmo ricordare alcune evidenze pubbliche:
a) E’ in partenza il cantiere per portare biblioteca e archivio in piazza Garibaldi, nell’ex- liceo, un progetto che darebbe vita a una delle più belle e moderne biblioteche regionali. In termini di spazio le due collocazioni non sono compatibili (nel frattempo la popolazione del liceo è aumentata del 40%);
b) Contemporaneamente è avviato il cantiere per consegnare l’ex- Galilei di via 29 maggio come nuova sede della Liceo Giovanni Pico, del corso professionale e del nuovo corso sociale sanitario. I lavori si concluderanno a luglio 2019;
c) L’istituto Luosi Pico sta avviando l’asta per fornire arredi alla nuova sede di via 29 maggio per 160.000 € accantonati nel bilancio della scuola.
d) Nell’area del polo scolastico è presente il laboratorio bio-chimico (valore 400.000 €) del Campus biomedicale donato alla scuola dalla Stampa e dal Comune di Torino per la curvatura scientifico – biomedica del liceo classico e linguistico;
e) E’ previsto il trasferimento della stazione autobus nel polo scolastico di via 29 maggio;
f) Per quanto prestigioso come edificio, l’ex Liceo di piazza Garibaldi non è idoneo per le esigenze di una scuola moderna ed organizzata in ambienti di apprendimento; Perché tutto questo? per portare un po’ di studenti in centro storico. Evidentemente perchè l’istruzione non è un fine, ma un mezzo!
L’idea può compiacere solo qualche nostalgia, oltre a essere troppo tardi per essere concreta. La scuola è una cosa più seria.
Giorgio Siena –Capolista #piùmirandola +Mirandola +Competenze