
La ricostruzione di Mirandola, è stata, è e sarà il tema portante dell’azione di governo della nostra Città ancora per i prossimi anni, con particolare attenzione ai settori più sensibili, quali il centro storico, le opere pubbliche, i monumenti e le Chiese, al fine di vedere concluso il lungo percorso intrapreso dopo il maggio del 2012.La ricostruzione della parte pubblica presenta sicuramente elementi di positività per quanto riguarda il numero di progetti in campo seguiti dall’attuale Amministrazione (più di 50) che potranno nel futuro fornire un nuovo aspetto alla nostra Città. Tuttavia, si stanno incontrando alcune difficoltà per avere il parere finale dei diversi Enti preposti (ad esempio, Commissario alla ricostruzione, Sovrintendenza, Servizio geologico) per potere mettere a bando di gara il progetto di ricostruzione, soprattutto per i beni più complessi (ad esempio, Castello dei Pico, Municipio storico); è strategico per il prossimo futuro concentrare gli sforzi per concludere tutti gli iter autorizzativi e vedere la partenza dei cantieri in Centro delle opere simbolo della nostra comunità.Un tema sicuramente fondamentale per il prossimo futuro sarà la valorizzazione funzionale del Centro storico che dovrà seguire di pari passo la fase di ricostruzione, privilegiando il “bello” e l’attrazione come elemento aggregante di tutti gli interventi di ristrutturazione privato-pubblica e dei servizi.
Alessandro Ragazzoni Assessorato Qualità Urbana, Sicurezza e Agricoltura
Deleghe: Lavori Pubblici, Patrimonio, Ambiente, Agricoltura